Estirpatura parzialmente autonoma
Con il Tiger 6S, ROPA ha presentato due novità per l'impostazione automatica della profondità di lavoro in previsione della raccolta:
• R-Trim: impostazione automatica dell'altezza dello scollettatore
• R-Contour: regolazione automatica della profondità del vomere nelle singole file dell'unità estirpatrice RR
Entrambi i sistemi adattano la loro profondità di lavoro alle condizioni continuamente variabili per quanto riguarda la lunghezza del campo e la quantità di barbabietole. I sistemi automatici reagiscono alle diverse altezze del cumulo e alle irregolarità del terreno spostandosi trasversalmente rispetto alla direzione di marcia. Un sistema di misurazione già noto sul defogliatore è stato ampliato con ulteriore sistema di misurazione per il rilevamento del profilo del suolo direttamente nelle file della barbabietole.
R-Trim - Altezza automatica scollettatore
Altezza automatica dello scollettatore e sensori del profilo del suolo per una qualità migliore delle barbabietole raccolte alleggerendo sensibilmente il lavoro al conducente

1. Barbabietole normali - Altezza dei cumuli media 2. Barbabietole grandi - Altezza dei cumuli elevata 3. Barbabietole normali - Altezza dei cumuli media 4. Barbabietole piccole - Altezza dei cumuli ridotta 5. Trasduttore d'angolo 6. Altezza dei cumuli definita
Un nuovo calcolatore a bordo dalle potenti prestazioni, posto sull'unità estirpatrice del Tiger 6S, in una frazione di secondo, carica tutti i valori misurati e modifica l'altezza dello scollettatore o della profondità dell'estirpatura delle singole file, con l'ausilio del software sviluppato recentemente. La combinazione e l'unione di entrambi i sistemi alleggeriscono sensibilmente il lavoro al conducente, consentendo il comando in parziale autonomia dell'avancorpo di estirpatura. In caso di scorte di barbabietole variabili, si evitano perdite dello scollettatore nonostante la riduzione delle dimensioni dei ceppi di foglie tagliati senza sovraccaricare il conducente. Si evitano così l'inutile pick-up di terra a causa del vomere di estirpatura, l'elevato consumo di carburante a causa di una profonda estirpatura e la rottura delle radici delle barbabietole in caso di un'estirpatura troppo a filo.
Dal pettine tastatore del micro-topper vengono rilevate le altezze dei cumuli di barbabietole scollettate. Dai valori medi di queste altezze dei cumuli viene calcolato un profilo delle altezze (linea blu nel grafico). L'altezza dell'albero scollettatore si adatta continuamente a questo profilo. In questo modo si evita di scollettare le altezze delle barbabietole ad es. nel passaggio tra la quantità piccola a quella grande di barbabietole. Allo stesso modo si evitano i ceppi troppo grandi durante il passaggio dalle barbabietole grandi a quelle piccole.
Come funziona?
Il conducente imposta una volta nel menu l'altezza desiderata dell'albero scollettatore sull'altezza di taglio della lama del defogliatore (freccia rossa nel grafico) In questo modo viene definita la lunghezza media del gambo della foglia rimanente dietro alla lama dello scollettatore sulle barbabietole. Un trasduttore d'angolo, su ciascun micro-topper, rileva le altezze dei cumuli di ciascuna fila di barbabietole. In caso di quantità di barbabietole con diverse altezze (ad es. nei punti di essiccatura) l'R-Trim attivo corregge automaticamente l'altezza dell'albero dello scollettatore in funzione del cumulo di barbabietole più alto.
R-Contour:
Regolazione automatica della profondità del vomere delle singole file dell'unità estirpatrice RR
Mediante il joystick posto sulla consolle di comando, il conducente della macchina imposta la profondità dell'estirpatura in maniera conforme alle caratteristiche e con essa definisce a quale profondità il vomere penetra nel terreno del campo. I sensori a ultrasuoni accanto a ciascuna singola fila di barbabietole rilevano il profilo della superficie del suolo. I potenti calcolatori di bordo elaborano i valori misurati e fanno sì che la profondità di estirpatura venga mantenuta in maniera corrispondente al profilo del suolo. rispetto al sistema precedente per la regolazione automatica delle singole file si riscontrano dei vantaggi, in particolare per quanto concerne le file di barbabietole che crescono molto vicino alle corsie.
Come funziona?
Il conducente attiva nel terminale il sensore del profilo del suolo R-Contour. In questo modo la profondità del vomere si adatta al profilo del suolo. Con l'R-Contour attivato si evita la rottura delle radici a causa di un'estirpatura troppo a filo o l'inutile pick-up di terra a causa di un'estirpatura troppo profonda. Sul terminale viene visualizzata in modo sincronizzato la regolazione della profondità del vomere.
Unità estirpatrice RR
L'unità estirpatrice RR con regolazione automatica della profondità del vomere delle singole file e dispositivo di protezione idraulico contro le pietre
L'unità estirpatrice RR è dotata di vomeri che si muovono in senso opposto, sette rulli estirpatori, protezione sassi idraulica che non necessita di manutenzione e la regolazione della profondità del vomere delle singole file. Ruote tastatrici da 850 mm, congiuntamente all'intelligente attacco a tre punti, garantiscono una regolazione precisa della profondità di lavoro dell'estirpatore. Costi di manutenzione ridotti grazie ai cuscinetti a rulli conici regolabili installati negli ingranaggi e nell'azionamento del vomere.
Con sette rulli estirpatori, saldato di serie con filo duro "Ropa Screwtec" estremamente resistente all'abrasione e contenente carburo. Sostituzione semplice e rapida dei rulli estirpatori in condizioni variabili (diverso diametro, per estrazione, per semina e così via)
Posizione di manutenzione
Per gli interventi di manutenzione (lama del defogliatore, vomere) lo scollettatore e l'unità di estirpatura devono essere ruotati idraulicamente verso l'alto fino a 90° sopra l'unità estirpatrice. La rotazione verso l'alto avviene premendo un pulsante in cabina, senza che l'operatore debba scendere, oppure da terra tramite pulsanti.
Unità estirpatrice RW
Estirpatrice gommata raccoglitrice RW ROPA – Prestazioni in condizioni estreme
La raccoglitrice RW è è stata progettata appositamente per condizioni di estirpatura complesse e impegnative, che spingono le macchine convenzionali ai propri limiti. È particolarmente efficace in popolamenti infestati, in terreni argillosi e molto appiccicosi, che si trovano spesso nelle valli. La raccoglitrice RW garantisce una raccolta particolarmente pulita, in quanto il terreno viene effettivamente staccato dalle barbabietole invece di essere pressato su di esse. In queste condizioni particolari, ciò significa una minore percentuale di terra nel cassone e una maggiore qualità del raccolto.
Un vantaggio fondamentale della raccoglitrice RW ROPA è la sua struttura robusta con lapotenza di trazione indomita dei vomeri gommati, che non ha eguali sul mercato. Ciò consente di avanzare su terreni estremamente appiccicosi e garantisce che i vomeri gommati non si attacchino al terreno. Anche se richiede un operatore esperto a causa della tecnologia e dei comandi speciali, in condizioni difficili fornisce una resa migliore rispetto ai vomeri vibranti convenzionali. Dimostra la sua superiorità soprattutto nei terreni umidi o argillosi, raccogliendo le barbabietole con delicatezza e con una rottura minima.
La raccoglitrice RW presenta innovazioni tecniche, quali la precisa guida lineare e la regolazione della fila singola con paletti a controllo individuale. Queste garantiscono un adattamento perfetto alle file di barbabietole e un controllo accurato della profondità di raccolta. Nonostante tali progressi tecnologici, la raccoglitrice RW è ancora impegnativa da utilizzare. Tuttavia, queste sfide sono più che compensate dalle sue eccezionali prestazioni in condizioni di raccolta complesse.
Con la raccoglitrice RW ROPA offre una soluzione di prim'ordine per gli agricoltori che devono effettuare l'estirpatura in condizioni estreme, ma non vogliono compromettere la qualità del raccolto.
Posizione di manutenzione confortevole
Per gli interventi di manutenzione il defogliatore e l'unità di estirpatura devono essere ruotati idraulicamente verso l'alto da 90° a 180°. La rotazione verso l'alto avviene premendo un pulsante in cabina, senza che l'operatore debba scendere, oppure da terra tramite pulsanti. Progettazione impressionante da parte del team di sviluppo ROPA.
DEFOGLIATORE RES – DEFOGLIAZIONE PRECISA E FLESSIBILE
RES - Defogliatore ROPA
Il defogliatore RES ROPA garantisce una defogliazione precisa e delicata delle barbabietole.I due rotori azionati idraulicamente del pulitore, che ruotano in direzione opposta tra loro, rappresentano una caratteristica fondamentale del sistema.Consentono una regolazione precisa della velocità e dell'altezza, che può essere comodamente salvata e richiamata grazie alla funzione di memoria del joystick.
Conclusione:
Con il Tiger 6S dotato di raccoglitrice RW e defoglaitore RES, ROPA amplia la sua gamma di prodotti e stabilisce nuovi standard tecnologici per le condizioni di raccolta più complesse. Grazie all'impressionante resa delle unità di estirpatura gommata e alla flessibilità, è la scelta ideale per chi vuole ottenere la massima efficienza e qualità di raccolta anche in condizioni estreme.
Contoterzista e agricoltore, Sören Kremeike racconta le sue esperienze con il Tiger 6S di ROPA dotato di defogliatore
Sören Kremeike gestisce la sua azienda agricola con un impianto di biogas a Brome (Bassa Sassonia orientale) e dirige un'azienda contoterzista specializzata anche nella barbabietola da zucchero, dalla semina al raccolto. Dal 2015, l'estirpatura delle barbabietole è stata effettuata con un euro-Tiger V8-4 dotato di defogliatore. Per la campagna 2020 il team ha scelto un nuovo Tiger 6S, anch'esso con defogliatore. I motivi per il defogliatore sono il proprio impianto di biogas e la richiesta di questo processo da parte di diversi clienti. Con una regolazione corretta, si possono ottenere ottimi risultati di defogliazione. La ditta Palandt fornisce l'assistenza.
Gruppo scollettatore

RAS - Scollettatore Allround di ROPA
Deposito delle foglie integrale o espulsione foglie
Con il deposito delle foglie integrale, le foglie delle barbabietole vengono sminuzzate e depositate tra le fila. È possibile passare da una funzione all‘altra comodamente dalla cabina premendo un pulsante. Durante l'esercizio con espulsione di foglie, la foglia della barbabietole viene sminuzzata e sparsa mediante una coclea e/o uno spargifoglie sulla superficie lavorata. In opzione, è possibile disporre della versione come RBSO (senza funzione di commutazione a integrale) con 4 ruote tastatrici fisse e dell'equipaggiamento con il nastro per cumulo foglie per la raccolta delle foglie delle barbabietole (biogas o bestiame da latte).

RIS/RISU - Scollettatore integrale di ROPA
Lo scollettatore integrale di ROPA - consigliato per condizioni di estirpatura normali
Le foglie vengono sminuzzate con robusti coltelli dalla testa della barbabietola e depositate tra le fila. In tal modo la foglia, con tutte le sue sostanze nutritive viene distribuita uniformemente sul terreno: presupposto ideale per la successiva lavorazione del terreno e la rapida trasformazione del verde in humus. Lo scollettatore integrale è disponibile a scelta con ruote tastatrici (RISU) e con tastatore foglie ribaltabile meccanicamente oppure senza ruote tastatrici (RISU) con tastatore foglie ribaltabile idraulicamente.
Micro-Topper
Il pettine del Micro-Topper tasta ogni testa delle barbabietole, nei tuberi grandi il gioco fra i taglienti si allarga affinché ci sia una maggiore rifilatura, mentre si riduce nei più piccoli di conseguenza - nulla viene sprecato, nessun tubero tagliato troppo profondamente: la qualità non è mai stata così elevata. L'altezza di taglio può essere regolata comodamente dalla cabina. È possibile defogliare o semplicemente rasare le foglie (microtopping).
Organi di pulizia
Pulizia - delicata, efficiente e adattabile individualmente
Il nastro sterratore scorre dietro all'asse anteriore e trasporta le barbabietole dall'estirpatore alla prima ralla. L'asse a portale rende possibili portate elevate – senza ostacolare il flusso di barbabietole o danneggiarle. L'operatore può regolare in modo continuo la velocità del nastro sterratore direttamente dalla cabina e, se necessario, invertirne la direzione. Il monitoraggio del flusso delle barbabietole impedisce il movimento della macchina. Tre ralle munite di denti forgiati, con un adattamento del numero di giri migliorato (per ciascuna ralla vi è un sensore di pressione separato), consentono di pulire la superficie delle barbabietole in modo estremamente efficiente e delicato. I denti del trascinatore piegati si occupano del trasporto rapido anche in caso di ridotto numero di giri delle ralle.
Cassone
Nastro di scarico
Il nastro di scarico extra lungo è agganciato in alto. Un notevole vantaggio durante il trasferimento sui rimorchi che si accostano, in quanto la consegna può avvenire più in piano. Il nastro di scarico è pieghevole in tre parti e largo 2000 mm per accumulare le barbabietole facilmente su cumuli larghi 10 metri o per trasferirle senza problemi su rimorchio. Dita del trascinatore in poliuretano garantiscono portate elevate con tempi di scarico inferiori ai 50 secondi, e questo con cassone pieno e con una capacità di ca. 43 m³.