Nell'aprile 2024 abbiamo avuto l'opportunità di impiegare un altro Tiger 6s in Cile. Werner Hofbauer e Markus Pratelli hanno visitato lo zuccherificio IANSA di Chillán, i nuovi proprietari della raccoglitrice di barbabietole da zucchero. Franco Weisser, responsabile delle macchine e delle nuove tecnologie della fabbrica, ha accompagnato i due durante il loro soggiorno in Cile.

 

Lo zuccherificio lavora un'area di coltivazione di circa 8000 ettari di barbabietole. Di questi, circa 2000 ettari sono prodotti dalla stessa IANSA-Agro. Con questa quantità di barbabietole la campagna di lavorazione dura tra i 150 e i 180 giorni. Una volta completata la campagna bieticola, lo zucchero di canna importato viene raffinato, determinando un utilizzo molto elevato della capacità dello stabilimento. IANSA copre circa il 60% del mercato dello zucchero in Cile.

Tiger 6S con defogliatore

Sui pesanti terreni cileni si ottengono rese globali massime di 150 tonnellate per ettaro con l'irrigazione. Le piogge mal distribuite, che spesso cadono per la maggior parte durante la stagione del raccolto, rendono la coltivazione della barbabietola da zucchero quasi impossibile senza irrigazione. 
Gli agricoltori locali seminano la barbabietola da zucchero con circa 150.000 pillole per ettaro, con una spaziatura standard delle file di 50 cm. Le sementi di barbabietola, i pesticidi e adesso anche la tecnologia di raccolta vengono forniti agli agricoltori dallo stabilimento IANSA. 

Il nuovo Tiger, equipaggiato con il defogliatore ROPA, è gestito dal contoterzista Servimak. Servimak si affida da tempo alle potenti macchine bavaresi e utilizza anche un Maus ROPA. 

Processo di raccolta a sospensione

Poiché le condizioni del terreno nella regione di Chillán variano notevolmente, non sono rare le aree con una copertura rocciosa estremamente elevata. È in questi casi che la coltivazione della barbabietola da zucchero diventa una sfida. In queste località il complesso processo di raccolta viene attualmente eseguito con una procedura a sospensione.

Un'altra specialità del Cile è la coltivazione della cicoria. Alcune Tiger sono già in uso da diversi anni per la raccolta delle preziose radici. 
A causa della radice di cicoria piuttosto piccola e sottile rispetto alla barbabietola da zucchero, queste macchine sono state convertite da ROPA. Tra l'altro, le raccoglitrici hanno versoi diversi, distanze minori tra griglie di guida, ralle e nastro elevatore; inoltre, il sistema automatico di sterzatura è stato adattato alle caratteristiche speciali della pianta con un tastatore di fila esterno. Le raccoglitrici modificate sono gestite dalla ditta Beneo Orafit.
Le radici di cicoria, utilizzate come farmaci da migliaia di anni, sono oggi impiegate per produrre prebiotici, in particolare l'inulina. L'inulina favorisce una sana digestione e rafforza la salute delle ossa e le difese dell'organismo. 

 

Per i nostri colleghi Werner Hofbauer e Markus Pratelli, la visita in Cile è stata ricca di sensazioni e incontri interessanti. 
I prodotti del leader mondiale nella tecnologia della barbabietola da zucchero sono utilizzati in tutto il mondo e raccoglieranno anche molte migliaia di ettari di barbabietola da zucchero e cicoria in Sud America.